SSH tips

Capita molto spesso di avere a che fare con SSH? SSH è un protocollo di rete che permette di instaurare una connessione remota cifrata con l’host desiderato quindi sysadmin, web developers e chi generalmente fa un lavoro simile al nostro ha avuto a che fare almeno una volta con questo protocollo.

Se volete conoscere qualche suggerimento/scorciatoia/feature di SSH vi consiglio di leggervi l’articolo “SSH Can Do That? Productivity Tips for Working with Remote Servers“: come aprire connessioni multiple,
rimbalzare le connessioni tra più server, redirezionare una porta specifica attraverso un tunnel SSH, ecc…

Avete ancora nostalgia di Telnet? spero proprio di no!

Attenzione quando copiate comandi di shell da una pagina web

Eh si, avete capito bene! Non sempre ci si può fidare di chi sta dietro ad un sito web e quindi bisogna prestare molta attenzione soprattutto quando stiamo parlando di eseguire comandi da terminale.

Provate a copiare ed incollare questo testo:

git clone /dev/null; clear; echo -n “Hello “;whoami|tr -d ‘\n’;echo -e ‘!\nThat was a bad idea. Don'”‘”‘t copy code from websites you don'”‘”‘t trust!
Here'”‘”‘s the first line of your /etc/passwd: ‘;head -n1 /etc/passwd
git clone
git://github.com/pragma-/networklog.git

Avete visto? c’è del “codice” nascosto che se incollato su terminale viene eseguito automaticamente.

Ecco il sorgente:

<p style="border: 1px dotted blue; display: inline-block; padding: 5px;">
  git clone <span style="position: absolute; left: -5000px; top: -5000px">/dev/null; clear; echo -n "Hello ";whoami|tr -d '\n';echo -e '!\nThat was a bad idea. Don'"'"'t copy code from websites you don'"'"'t trust!<br>Here'"'"'s the first line of your /etc/passwd: ';head -n1 /etc/passwd<br>git clone </span> git://github.com/pragma-/networklog.git
</p>

Semplice no?

Network Log per Android (richiede permessi di root)

Non ho mai pubblicizzato in questo sito applicazioni per Android però per questa faccio un’eccezione: Network Log è un app che permette di sniffare i pacchetti che entrano/escono dal nostro smartphone/tablet Android.

Il software è totalmente opensource e per funzionare richiede i permessi di root (potete cogliere l’occasione di installare una ROM Custom come CyanogenMod).

Se siete maniaci della privacy è un must.

Chrome World Wide Maze

Consiglio a tutti di prendersi 5 minuti di tempo e provare World Wide Maze: tramite l’utilizzo intelligente di HTML5, WebGL e Web Socket è possibile manovrare con il proprio smartphone ciò che vediamo nello schermo del nostro pc, non ci credete? Guardate il video qui sotto.

Purtroppo il codice Javascript che manovra il tutto è minimizzato e non di facile lettura, ad ogni modo ecco alcuni degli ingredienti utilizzati (raccolti con pazienza):

  • Socket.IO: gestione dei socket cross-browser;
  • CryptoJS: implementazione Javascript di alcuni algoritmi per la crittografia/sicurezza;
  • PreloadJS: libreria per gestire e coordinare il caricamento degli assets;
  • SoundJS: per la gestione dell’audio tramite delle API semplici da utilizare;
  • poly2tri: per tutto ciò che ha a che fare con i poligoni “triangolari”;
  • i18next: i18n per Javascript (traduzione stringhe in più lingue);
  • jQuery Transit: transizioni CSS e trasformazioni per jQuery;
  • JS Signals: gestione eventi/messaggistica per Javascript;
  • dat-gui: per la gestione delle variabile tramite GUI (utile soprattutto per debug/sperimentazioni);
  • TweenJS: per la gestione delle transizioni ed animazioni;
  • jQuery throttle/debounce: per temporizzare/sincronizzare chiamate a funzioni;
  • howler.js: per le Web Audio API (gestione volume, mute, fade, ecc…).

Ogni occasione è buona per guardarsi attorno e scoprire se c’è qualche libreria che fa al caso nostro :)

UPDATE: Dimenticavo, l’esperimento fa uso anche di Three.js (una delle migliori librerie per gestire il 3D nei browser creando oggetti, camere, luci, ecc…)

Alternative a Google Reader

Come saprete Google Reader sta per chiudere: il 1 Luglio 2013 questo fantastico servizio (per quei pochi che non lo sapessero è un aggregatore web-based di Feed RSS e ATOM) messo a disposizione da Google non sarà più attivo perchè, così dicono, ha avuto un calo di utilizzo e preferiscono concentrare le proprie energie su pochi prodotti.

Ecco qui sotto alcune delle alternative a Google Reader:

Feedly

The better way to organize, read and share the content of your favorite sites.


Piattaforme: Firefox, iPhone/iPad, Android, Kindle

NewsBlur

NewsBlur is a personal news reader bringing people together to talk about the world.


Piattaforme: Web, iPhone/iPad, Android

FeedDemon

FeedDemon is the most popular RSS reader for Windows, with an easy-to-use interface that makes it a snap to stay informed with the latest news and information.


Piattaforma: Windows

Reeder

Client for Fever, Readability and Google Reader.


Piattaforme: iPhone, iPad, Mac

Chiaramente non rappresentano le uniche alternative esistenti, ciò che vi consiglio di fare è di esportare i vostri feed da Google Reader e, quando si avvicinerà la data del 1 Luglio 2013, iniziare a guardarvi in giro (nel frattempo saranno nati nuovi siti, app, ecc… vista l’opportunità di business).