In ricordo di Aaron Swartz

Aaron Swartz per chi non lo sapesse è stato una delle persone più combattive e rivoluzionare degli ultimi tempi fino al suo tragico suicidio.

Nato nel 1986 all’età di 14 anni ha collaborato per la stesura delle specifiche RSS 1.0: uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti Web (in onore di ciò, a breve, porterò su questo nuovo sito il tutorial che feci riguardante il DTD del RSS 0.91 utile a capire anche altri formati XML).
Da qui si deduce che questo “bambino” prodigio avrebbe fatto della sua vita un manifesto per la libertà d’espressione ed infatti è sempre stato contro la SOPA, ha reso pubblico parte del database di PACER (che conteneva dati giuridici a pagamento per il pubblico statunitense) ed infine nel 2011 venne accusato di aver scaricato illegalmente 4 milioni di articoli accademici da JSTOR (biblioteca digitale) utilizzando la rete del MIT.
L’accusa di fronde informatica distrusse quest’anima rivoluzionaria che nel 11 Gennaio 2013 decise di suicidarsi facendo un eco spaventoso tra il mondo accademico e globalizzato di Internet.

Tra le altre cose collaborò con YCombinator per la creazione di Reddit: una delle più grandi comunità Internet esistenti oggigiorno (di cui io sono il fan numero uno).

Finisco questo post con una citazione di un vecchio manifesto Hacker del 1986:

I am a hacker, and this is my manifesto.
You may stop this individual, but you can’t stop us all… after all, we’re all alike.

Lunga vita a Aaron Swartz!

Benvenuti nel nuovo melodycode.com

Eccoci qua ragazzi con una nuova veste grafica e tante novità :) Come potete notare il blog ora risiede sul dominio principale (quello vecchio rimarrà ancora per un po’ su read.melodycode.com).

Perchè ho deciso di mantenere il blog vecchio? semplicemente per una questione di contenuti: in giro per il web ci sono una miriade di link che puntano a tutorial, news ed in generale a post del blog vecchio; pian piano è molto probabile che gli articoli più importanti vengano spostati su questo blog nuovo di zecca (con un permanent redirect).

Per chi è nuovo spiego velocemente la storia di melodycode:
Melodycode.com nasce nel “lontano” 2005 quindi ha una storia di ben 8 anni: un lungo periodo ricco di soddisfazioni; tra i risultati ci sono ben 500/600 visitatori unici giornalieri e un Pagerank di 7 (uno dei pochi in Italia) però da un giorno all’altro tutto cambiò.
Google decise di penalizzarmi causa “vendita link” e quindi le visite/pagerank diminuirono drasticamente; in concomitanza con ciò è iniziata la mia carriera lavorativa e quindi non avevo più tempo libero come quando ero studente: il blog quindi rimase “abbandonato” per circa 2/3 anni.

Il grafico è un buon riassunto di ciò che vi ho appena raccontato :)

Raccontata brevemente la storiella, passiamo alle novità: la prima cosa da dire è che il template utilizzato (creato originariamente da Ricardo Rauch e modificato/ottimizzato dal sottoscritto) è progettato per il Responsive Design (scriverò alcuni articoli a riguardo) cioè avrete una visualizzazione ottimale in funzione del dispositivo utilizzato per la navigazione (browser desktop, smartphone, tablet, ecc…).

Come potete notare il blog risulta mono-colore, esso cambia in base all’ora della giornata seguendo il seguente pattern:

Per la scelta dei colori mi sono appoggiato a COLOURlovers in particolare ai pattern “a beatiful day” e “Coral twilight“.

Un’altra cosa che potete notare (nell’aspetto minimale del blog) è la presenza di un pallino affianco ad ogni post: diciamo che rappresenta la versione casalinga del “like” di Facebook (ma senza appoggiarsi fortunatamente ad esso), provate ad andarci sopra con il mouse.

Per quanto riguarda il codice, il tutto è scritto in HTML5 cercando di velocizzare al massimo il rendering del sito (grazie ai consigli di PageSpeed Insights): il blog è completato al 90%, ci sono ancora alcuni bug a me noti e alcune migliorie da apportare, ad ogni modo se avete suggerimenti/consigli da darmi rimango in ascolto.

Che i giochi abbiano inizio!