Ebbene si, tra poco uscirà Ubuntu per tablet (ricordo anche che si parla di Ubuntu per smartphone) che, grazie al fatto dell’uscita in ritardo rispetto ai concorrenti, può sfruttare al massimo gli errori commessi da altri.
Il video non è niente di speciale (classico sfondo bianco con l’ingegnere di turno che spiega le funzionalità del software) però si può notare l’attenzione all’immagine/video che prima non c’era (Apple style).
Se guardiamo le cose dall’alto possiamo iniziare a capire il senso di Unity (e prestare attenzione al suo nome che non è stato scelto a caso); lo scopo di Canonical è quello di creare un sistema operativo che si può espandere facilmente tra telefono, tablet e desktop.
Un’altra cosa molto interessante è la seguente:
Web apps are first class citizens on Ubuntu, with APIs that provide deep integration into the interface. HTML5 apps written for other platforms can be adapted to Ubuntu with ease, and we’re targeting standard cross-platform web app development frameworks like PhoneGap to make Ubuntu ‘just work’ for apps that use them.
Da qui si denota l’importanza data alle Web App (rispetto alle applicazioni native), la stessa attenzione che da Firefox OS: prima o poi si avvererà il mio sogno, quello di avere un unico linguaggio di programmazione (HTML5, JS, CSS o altro) che ci permetterà di fare il deploy dell’applicazione su una moltitudine di dispositivi (smartphone, tablet e desktop).
Rumors dicono che chi ha uno smartphone della serie Nexus potrà provare in anteprima il sistema operativo (c’è chi dice il 21 Febbraio 2013).
Per esigenze lavorative abbiamo avuto la necessità di ottenere uno zip (o generalmente un file compresso) con tutti i file modificati di un determinato commit (o range di commit).
Dopo un estenuante ricerca (e prove) la formula magica è la seguente:
git diff --name-only oldsha newsha | zip destinazione.zip -@
Chiaramente sostituite oldsha e newsha con l’hash dei commit che vi interessano.
Ebbene si, anche Opera farà la migrazione a WebKit (lasciando quindi il proprio Engine Presto): è una notizia che ha scosso molto gli animi anche se ultimamente questo browser è sempre meno utilizzato (statistiche alla mano e esperienza diretta).
Gli sviluppatori ci tengono a precisare 4 cose:
Il cambiamento non porterà gli sviluppatori Web a definire nuove pratiche di sviluppo: basta attenersi agli standard;
Opera Extensions continuerà ad essere compatibile;
Opera contribuirà a WebKit e Chromium;
Lo sviluppo andrà avanti prestando molta attenzione agli standard.
Opera ha già provveduto a contattare le persone che stanno dietro a WebKit:
The first contributions from our side will be in multi-column layout.
We have experimented with combining multicol layout with page floats and column spans; in 10 lines of CSS code one can create amazingly beautiful, scaleable and responsive paged presentations.
Molte persone potrebbero avere il dubbio che la meno concorrezza porterà la tecnologia a stagnarsi/rallentarsi però non mi sembra questo il caso.
“Responsive Typografy Demo” è un esperimento molto ben fatto che sfruttando la webcam “calcola” la distanza del volto dallo schermo e di conseguenza adatta la dimensione del testo: a dir poco geniale!
Per il riconoscimento facciale utilizza la libreria Javascript headtrackr, vi consiglio di darci un occhio.
Qui sotto trovate un video interessante (per emulare un effetto 3D) che sfrutta la stessa tecnologia:
Con un po’ di ritardo vi avviso che è uscito Twitter Bootstrap 2.3, l’annuncio lo potete trovare sul blog ufficiale del framework.
Per chi non lo conosce spiego brevemente cos’è Bootstrap: un framework per frontenders composto principalmente da CSS e componenti Javascript.
Nello specifico viene utilizzato LESS CSS che permette di avere a che fare con CSS dinamici (utilizzo di variabili, funzioni, operatori, ecc…), in questo modo Boostrap risulta facilmente personalizzabile (non a caso potete trovare siti come Bootswatch che contengono diversi temi).
Personalmente l’ho trovato molto utile nella composizione di interfacce per applicativi Web (di meno per siti internet che credo debbano avere sempre un’impronta grafica originale): permette di creare velocemente bottoni, form, tabelle, ecc… anche seguendo i dettami del Responsive Design.
This site uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. AcceptRead More